Verbania nacque nell'aprile del 1939, quando vennero uniti i due comuni di Intra e Pallanza. Fino ad allora il nome Verbania era comunque rimasto legato a quest'area, pur senza avere una connotazione precisa. Il nome deriva da quello del Lago Maggiore, che si chiama anche Verbano. Verbania è uno scrigno di arte e cultura, che si offre ai suoi visitatori in molte forme: l'architettura religiosa comprende bellissime chiese tra cui ricordiamo l'Oratorio di San Remigio, la chiesa della Madonna di Campagna, in stile rinascimentale e la Basilica di San Vittore, dedicata al patrono di Verbania, che viene celebrato ogni anno a maggio con una processione e la suggestiva cerimonia della benedizione del Lago. A Verbania, inoltre, si trovano i bellissimi giardini botanici di Villa Taranto. Realizzati dal capitano scozzese Neil McEacharn che nel 1931 acquistò un terreno per poter realizzare un giardino all'inglese in terra italiana. Vennero importate da tutto il mondo decine di esemplari botanici, fino al completamento dei lavori nel 1940. I giardini comprendono esemplari di circa 1.000 piante e circa 20.000 varietà e specie di interesse botanico.
|
Mappa: |
![]() tommstudio - Web Solutions Via D.in Guerra, 36 Italy 22015 Gravedona (CO) P.IVA 02948970138 email: info@tommstudio.it |
|